Personale docente
Claudio Gentili
Professore ordinario
PSIC-04/B
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276673
E-mail: c.gentili@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Venerdi' dalle 9:30 alle 11:30
presso https://unipd.zoom.us/j/4956860336
solo previo appuntamento. office hours only after booking the appointment
Insegnamenti
- PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA, AA 2024 (PSQ3102233)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2024 (PSP3049859)
- PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA, AA 2023 (PSQ3102233)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2023 (PSP3049859)
- INTRODUCTION TO HEALTH PSYCHOLOGY, AA 2022 (PSP5070176)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2022 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2022 (PSP3049823)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2021 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2021 (PSP3049823)
- INTRODUCTION TO HEALTH PSYCHOLOGY, AA 2020 (PSP5070176)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2020 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2020 (PSP3049823)
- INTRODUCTION TO HEALTH PSYCHOLOGY, AA 2019 (PSP5070176)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2019 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2019 (PSP3049823)
- INTRODUCTION TO HEALTH PSYCHOLOGY, AA 2018 (PSP5070176)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2018 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2018 (PSP3049823)
- INTRODUCTION TO HEALTH PSYCHOLOGY, AA 2017 (PSP5070176)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2017 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2017 (PSP3049823)
- PSICOLOGIA CLINICA, AA 2016 (PSO2043215)
- PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, AA 2016 (PSP3049859)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2016 (PSP3049823)
- PSICOLOGIA CLINICA (Iniziali cognome A-L), AA 2015 (PSO2043215)
- TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO-DIAGNOSTICO, AA 2015 (PSP3049823)
Curriculum
FORMAZIONE E CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE
Aprile 2018 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia
Settembre 2015 Professore Associato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova
Novembre 2013 Ricercatore confermato in Psicologia Clinica presso l'Università di Pisa
Dicembre 2012 Specialista in Psicoterapia ad indirizzo Analisi Transazionale
Novembre 2010 Ricercatore in Psicologia Clinica presso l'Università di Pisa
Marzo 2009 Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università di Pavia
Dicembre 2006: Ricercatore in Formazione in Psicologia Clinica (contratto triennale), Università di Pisa.
Luglio 2006: Dottore di Ricerca in “Esplorazione Molecolare, Metabolica e Funzionale del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso” presso l’Università di Pisa:
Gennaio 2004: Visiting fellow presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Princeton (NJ), diretto dal Prof. James V. Haxby
Luglio 2003: Abilitazione alla Professione Medica
Gennaio 2003: Dottorando di Ricerca in “Esplorazione Molecolare, Metabolica e Funzionale del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso” (durata: 3 anni)
Settembre 2002: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa
AMBITI DI RICERCA
- Psicofisiologia clinica dei disturbi dell’Umore e dei Disturbi d’Ansia, con particolare riferimento al Disturbo da Ansia Sociale
- Psicobiologia clinica delle funzioni percettive e cognitive nei Disturbi d’Ansia, con particolare riferimento al Disturbo da Ansia Sociale
- Funzionamento dei processi cognitivi ed emotivi durante il sonno, normale e patologico
- Psicofisiologia e Psicobiologia clinica dei modelli e degli interventi cognitivo-comportamentali
- Psicofisiologia Clinica applicata al telemonitoraggio dello status clinico dei pazienti con patologia mentale, con particolare riferimento al Disturbo Bipolare
- Sviluppo, anche nell’ambito di tematiche interdisciplinari, delle metodiche di Risonanza Magnetica funzionale e di Elettroencefalografia per lo studio delle funzioni mentali normali e patologiche
- Psicobiologia Clinica delle funzioni percettive in individui con diversa abilità, con particolare riferimento ai soggetti non vedenti congeniti
- Modelli psicologici clinici in psicosomatica e in psicologia delle emergenze
ATTIVITA’ DIDATTICA
Continuativa dal 2005 nell’ambito del settore scientifico disciplinare M-PSI/08 - Psicologia Clinica
ESPERIENZE CLINICHE
2016-oggi Attività diagnostico-clinica nell’Ambito del Servizio di Psicofisiologia del LIPRIPAC (Università degli Studi di Padova)
2017-oggi Membro del Servizio Assistenza Psicologica (SAP) del Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova
2017-oggi Membro del Servizio di Assistenza Psicologica Dipendenti Universitari (APAD)
2010- 2015 U.O. Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Direttore Prof. Mario Guazzelli: 2010-2012 – Prof. Pietro Pietrini: 2012 ad oggi); Dirigente Medico Convenzionato in quanto Ricercatore in Psicologia Clinica
2007-2009 U.O. Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Ricercatore in Formazione – Supervisore Clinico: Prof. Mario Guazzelli
PRODUZIONE SCIENTIFICA
La produzione scientifica è continuativa dal 2005 e conta 68 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, 4 proceeding su riviste internazionali e 13 lavori in extenso in italiano, pubblicati su riviste a diffusione nazionale o come capitoli di libro. È inoltre co-autore di oltre 50 abstract
Area di ricerca
fMRI: data analysis and data acquisition. My greatest interest is in resting-state fMRI analysis aimed to describe normal psychological traits and pathological conditions
ECG-HRV: data analysis and data acquisition. My interest is related to study HRV characteristics and metrics to characterize mood normal and pathological states. Moreover I'm intrested in using HRV metrics to evaluate vulnerability to mental disorders in healthy population
Meta_analysis and research quality in neuroimaging: My interest is related to evaluate the quality of research in neuroscience and neuroimaging and to evaluate the limits of the actual system for meta-analysis in neuroimaging.
Supported Vector Machine analysis of big dataset: My interest is to use SVM to unveil hidden properties of large sample based dataset
Sleep: Psychophysiology of Sleep in clinical settings
All the field of resarch are developed in collaboration with Italian (IMT-School Lucca, University of Pisa) and International (Muenster University, Babes-Bolyai University - Cluj Napoca) Universities.
Tesi proposte
Tesi triennali
Tesi in ambito di meta-analisi degli studi fMRI. La meta-analisi in fMRI è molto più semplice di quello che viene fatto per gli studi di efficacia sui trattamenti è può pertanto essere svolto anche da un laureando triennale:
- empatia ed emozioni: meta-analisi degli studi di imaging
- il concetto di meta-analisi negli studi di imaging: studi sperimentali
- qualità della ricerca in neuroscienze
Tesi Magistrali:
Per gli interessati ad imparare l'analisi dei dati con fMRI sono disponibili diversi lavori di tesi in tema di psicobiologia delle funzioni mentali normali e patologiche, possibile anche lo svolgimento all'estero
Psicofisiologia dell'olfatto in ambito psicologico clinico. Richiesta frequenza in laboratorio per imparare le tecniche di registrazione.
Psicofisicologia Clinica in ambito della realtà virtuale
Meta-analisi in psicologia clinica
Riproducibilità della ricerca in neuroscienze e text mining di articoli scientifici (richieste capacità di programmazione in python)